Descrizione
La presentazione “ufficiale” è fissata per mercoledì 26 febbraio, a Firenze. Ma la convenzione di ricerca fra Comune di Pietrasanta e Dipartimento di Architettura dell’Università fiorentina, per organizzare sessioni di studio e rilievo propedeutiche all’elaborazione di proposte progettuali per riqualificare alcuni spazi urbani, è già “agli atti”. Con la soddisfazione del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti che, in vista delle future, grandi trasformazioni che attendono la città, ha chiesto di aprire al contributo di “occhi giovani ed esterni, in senso sia tecnico, sia di sensibilità – ha sottolineato il primo cittadino – due componenti che la tutela ma anche la valorizzazione in chiave moderna del patrimonio architettonico e paesaggistico di Pietrasanta richiede in egual misura”.
Studenti e studentesse dell’Ateneo di Firenze lavoreranno in piccole “squadre” e saranno chiamati, nei prossimi mesi, a una serie di sopralluoghi e rilevazioni effettuate anche con l’ausilio di Georadar, per comporre alcune proposte progettuali di riqualificazione e riassetto dello spazio fra il palazzo comunale di piazza Matteotti, via Marconi e piazza Statuto, “tenendo conto – aggiunge Giovannetti – di tutti gli elementi che lo caratterizzano, come viabilità, parcheggi e aree verdi e di come cambierà nel futuro più prossimo, con l’apertura dell’ex Camp, del museo dell’Archivio Storico e del museo Igor Mitoraj”.
Il sindaco esprime la più profonda gratitudine al Direttore del Dipartimento “per questo partenariato – conclude – che non è solo una pratica virtuosa ma, da un lato, offre al territorio la collaborazione di un ente di alto prestigio, riconosciuto ben oltre il puro valore accademico e, dall’altro, speriamo possa avere un valore formativo ancora più solido per gli studenti, facendoli sentire concretamente artefici di un pezzo di futuro di questa terra”.
L’accordo avrà durata triennale e prevede anche un’esposizione delle idee progettuali elaborate dai futuri architetti, da tenersi nel prossimo autunno.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025, 18:48