Nicola Lattanzi è il nuovo presidente della Fondazione Cav

Il docente di economia aziendale presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca è stato nominato questa mattina dal sindaco Giovannetti e presentato alla stampa.

Data :

3 aprile 2025

Nicola Lattanzi è il nuovo presidente della Fondazione Cav
Municipium

Descrizione

Nicola Lattanzi, professore ordinario di economia aziendale presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca dove insegna “Strategia e Management per i Sistemi Complessi”, è il nuovo presidente della Fondazione Cav – Centro Arti Visive di Pietrasanta. Lattanzi, già direttore scientifico dell’evento culturale “Creartiva Pietrasanta” che si è svolto lo scorso novembre in città, è stato scelto dal sindaco Alberto Stefano Giovannetti fra i candidati (una decina, anche da fuori Toscana) che avevano risposto al bando aperto dal Comune lo scorso 21 marzo, a seguito delle dimissioni del presidente Nicola Stagetti, per individuare la nuova figura a cui affidare la guida del Cav.

“Voglio innanzitutto esprimere la mia gratitudine, personale e di tutta l'amministrazione, per Nicola Stagetti e il grande impegno e spirito di servizio con cui, in questi anni, ha svolto l'incarico al Cav", ha esordito il sindaco Giovannetti. Poi, sul neo presidente, ha commentato: "Ho avuto occasione di conoscere il professor Lattanzi durante il percorso di progettazione e realizzazione di Creartiva Pietrasanta e ho trovato nel suo profilo non solo un’unità di intenti rispetto all’amministrazione comunale ma l’esperienza, la conoscenza e lo spirito d’iniziativa giusti per questo compito, vale a dire far sì che il Cav diventi un anello attivo del nostro sistema-cultura e gli sia di supporto, come centro di formazione da cui nascano esperienze in grado di inserirsi nel circuito lavorativo dell’arte e dell’artigianalità. Non è una concorrenza ad Accademie d'arte o al nostro istituto Stagi ma la necessità di riorganizzare e reimpostare questa struttura che ha un potenziale altissimo, finora mai del tutto espresso: se non ci sarà quello slancio che ci aspettiamo dovremo seriamente ripensarla, anche a livello di statuto”.

“Assumo l’incarico con gratitudine, per la fiducia ricevuta e senso di responsabilità – ha dichiarato il neo presidente, Nicola Lattanzi – e inizio questo mandato con una duplice consapevolezza: che la bellezza non sia solo da custodire ma necessita di continua rigenerazione e che alle sfide moderne e globali si possa rispondere, con grande beneficio per la collettività, con soluzioni locali. Prima di parlare di master, corsi e progetti espositivi, quindi, bisogna partire da un disegno strategico territoriale organico e ampio, capace di tener vivo il dialogo tra le identità e tra il pubblico e il privato: istituzioni della formazione, enti locali, artigiani, il sistema produttivo locale fino alle gallerie d’arte. Queste ultime, in particolare, hanno in sé tutti i presupposti di vero sistema culturale, capace di offrire al territorio preziose ricadute di ordine sociale ed economico”.

Il decreto di nomina da parte del sindaco Giovannetti e quello di accettazione dell’incarico, da parte di Lattanzi, sono stati sottoscritti questa mattina (giovedì 3 aprile) in sala giunta, nella sede municipale di via Capriglia, durante la conferenza stampa di presentazione del neo presidente. L’incarico, secondo lo statuto della Fondazione, avrà durata quadriennale e sarà a titolo gratuito.

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 14:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot