Descrizione
Domenica 16 marzo alle 17, nel salone dell'Annunziata del Complesso di Sant'Agostino, si terrà la presentazione del progetto “Rebirth from Waste / Rinascita dagli Scarti”, un'iniziativa che coniuga arte, inclusione e sostenibilità all'interno della mostra Human Connections di Filippo Tincolini.
All'incontro interverranno il sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti, l'artista Filippo Tincolini, il Direttore di Anffas Onlus Massa Carrara, Giuseppe Mussi , la Presidentessa di ANFFAS Onlus Massa Carrara, Fiorella Nari, la fotografa Laura Veschi e il curatore della mostra Alessandro Romanini. Saranno presenti anche i partecipanti al progetto: Massimiliano Braida, Riccardo Pogioli, Rita Piccinini, Ilaria Aliboni, Renato Lorenzani, Annalisa Javassis e le operatrici Maura Marchi e Irene Bernardini che li hanno accompagnati durante tutto il percorso.
La serie “Rebirth from Waste / Rinascita dagli Scarti” nasce dalla collaborazione tra Filippo Tincolini e Anffas Onlus Massa Carrara (Associazione di famiglie e di persone con disabilità intellettiva e disturbo del neurosviluppo). I sei partecipanti sono stati coinvolti attivamente nel processo creativo, dando vita a due imponenti sculture: “Satiro dei Sassi” e “Venere dei Sassi”, altre più di due metri ed esposte fino al 2 giugno nel Giardino Barsanti. Il progetto ha preso forma attraverso quattro incontri nel laboratorio di Tincolini a Fantiscritti, dove i ragazzi hanno partecipato a tutte le fasi di realizzazione: dalla selezione dei materiali di scarto nelle Cave alla creazione di un nuovo blocco di pietre e cemento, fino alla lavorazione delle opere con tecnologie robotiche e finiture manuali.
A livello estetico, le sculture offrono una rilettura contemporanea dell'arte classica. Un'antica Venere e un busto maschile emergono da blocchi ricostruiti, ribaltando il tradizionale approccio della scultura in marmo. Non sottrarre materia, ma aggiungerla, creando un cortocircuito visivo che richiama i muretti a secco dei cavatori, in un omaggio alla storia del territorio. L'iniziativa ha permesso ai partecipanti di sperimentare la creatività come strumento di espressione e inclusione , sensibilizzando il pubblico sui temi della disabilità, dell'arte sociale e della sostenibilità.
«Il progetto “Rinascita dagli scarti” – spiega Giuseppe Mussi, Direttore di Anffas Onlus Massa Carrara - rappresenta non solo un laboratorio artistico, ma anche un laboratorio di inclusione e consapevolezza. Per Anffas questo progetto è una testimonianza concreta di quanto si possa realizzare quando le persone, le idee ei territori lavorano insieme per costruire un futuro più giusto ed inclusivo per tutti» .
Il progetto è stato documentato dalla fotografa Laura Veschi con una serie di immagini esposte nel Chiostro di Sant'Agostino e attraverso un video che sarà proiettato durante la presentazione, per raccontare il backstage della mostra.
L'evento di presentazione e le due sculture esposte si inseriscono nel contesto di Human Connections, la grande personale di Filippo Tincolini che, fino al 2 giugno 2025, trasforma Pietrasanta in un museo a cielo aperto. L'esposizione si sviluppa in diversi sedi, tra cui le p iazze Duomo e Carducci , la Chiesa e il Chiostro di Sant'Agostino e il Giardino Barsanti , creando un itinerario immersivo tra arte, memoria e innovazione.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 12:19