Municipium
Descrizione
La misura Nidi gratis prevede un sostegno alle famiglie attraverso l’applicazione di uno sconto sulla retta per la frequenza al nido d’infanzia (è esclusa l’uscita di cassa da parte delle famiglie).
Misura Nidi gratis - Avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2024/2025
La Regione Toscana, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, ha emanato un avviso finanziato dal Programma regionale FSE + 2021 2027, Priorità Inclusione sociale, azione PAD 3.k.6, approvato con decreto n. 5364 del 12.03.2024 e ss.mm.ii., finalizzato a sostenere la frequenza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi), pubblici e privati accreditati di cui al D.P.G.R. 41/r 2013 per l’anno educativo 2024/2025 (settembre 2024-luglio 2025). L’obiettivo è di migliorare l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, in quanto l’educazione e la cura nei primi anni di vita pongono le basi per un successivo apprendimento e sono un investimento efficace nell’istruzione e nella formazione, in una prospettiva lifelong learning; di prevenire e combattere la povertà educativa e l’esclusione sociale, promuovendo per tutti i bambini, soprattutto per i più bisognosi, l’accesso a servizi per la prima infanzia, con l’obiettivo di difenderne i diritti, in particolare la promozione delle pari opportunità; di rispondere ai bisogni di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, favorendo la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri.
L’avviso regionale rientra nell’ambito del progetto “Giovani Sì”.
Chi può accedere a questi benefici regionali?
II nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro (in corso di validità e con DSU correttamente attestata). Il requisito della residenza del minore dovrà essere posseduto al momento della presentazione della domanda da parte del genitore/tutore. I genitori sono tenuti a presentare una domanda di accesso alla Misura Nidi Gratis per ciascun/a figlio/a. La domanda dovrà essere presentata sull’apposito applicativo regionale indicando il servizio educativo presso cui è iscritto il/la bambino/a e che deve essere presente tra quelli previsti nell’elenco delle strutture ammesse approvato dalla Regione. Le modalità per fare domanda verranno specificate con successivo avviso della Regione Toscana rivolto alle famiglie interessate.
Come funziona Nidi gratis?
La misura NIDI GRATIS prevede un sostegno alle famiglie attraverso l’applicazione di uno sconto per la frequenza al nido d’infanzia (è esclusa l’uscita di cassa da parte delle famiglie). Tale sconto si applica alle famiglie richiedenti e che sono risultate assegnatarie per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS (c.d. “Bonus nido nazionale”), fino ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive) da settembre 2024 a luglio 2025.
E’ possibile fare domanda solo per il “Bonus nido nazionale” o solo per la misura regionale “Nidi gratis”, ma, se si possiedono i requisiti, per ottenere il massimo beneficio possibile, è opportuno fare domanda per entrambi.
Qualora la retta sia inferiore a quanto sia rimborsabile da INPS non è necessario presentare domanda per i contributi regionali. Bonus Inps e bando Nidi Gratis sono 2 interventi diversi gestiti da due soggetti differenti e autonomi (INPS e Regione Toscana). Qualora si intenda beneficiare di entrambi i contributi (Inps e regionali) è necessario fare due domande. Il bonus Inps rimborsa le spese sostenute dalle famiglie per le rette, il contributo regionale garantisce uno sconto sulle rette e non prevede invece esborso di denaro da parte delle famiglie.
Quando e come le famiglie possono presentare la domanda?
La domanda da parte delle famiglie potrà essere presentata, a decorrere dalle ore 9,00 del giorno 29 maggio 2024 fino alle ore 18,00 del 27 giugno 2024, esclusivamente mediante l’accesso all’applicativo regionale appositamente dedicato (di seguito “applicativo regionale”), disponibile sul sito internet regionale.
Le domande presentate con altre modalità non saranno accolte. Dalle ore 18,00 del 27 giugno 2024 non sarà più possibile presentare domanda.
All’interno della domanda potrà essere indicato un solo servizio per la prima infanzia per la cui frequenza sarà possibile beneficiare della Misura regionale Nidi gratis; in caso di servizio comunale dovrà essere indicato solamente il servizio per il quale il richiedente ha ottenuto l’assegnazione del posto.
I genitori/tutori che risulteranno beneficiari della Misura Nidi gratis saranno tenuti obbligatoriamente agli adempimenti ed obblighi previsti dagli articoli 6 e 7 del Decreto regionale 6782 del 28/03/2024.
I contributi sono riconosciuti per intero a fronte della frequenza del minore iscritto nei servizi pubblici e privati, per almeno 5 giorni nell’arco del mese o qualora il minore dovesse frequentarne un numero inferiore nell’arco del mese di riferimento purché ciò sia dovuto a uno stato di malattia certificato dal medico.
I genitori/tutori beneficiari della Misura Nidi gratis sono tenuti obbligatoriamente, pena la revoca del contributo:
-a compilare sull’applicativo regionale nel quale si è presentata domanda, la dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 con la quale si attesti di aver beneficiato dello sconto sulle rette/tariffe riconosciuto dalla Regione Toscana; tale adempimento dovrà essere portato obbligatoriamente a termine entro il 14/2/2025 per le mensilità da settembre 2024 a gennaio 2025, ed entro il 15/9/2025 per le mensilità da febbraio a luglio 2025;
-a compilare entro il 14/02/2025 sull’applicativo regionale nel quale si è presentata domanda, un questionario di gradimento le cui informazioni saranno raccolte ed elaborate in forma anonima dal Settore regionale competente.
Per ulteriori informazione si rimanda al Bando Regionale n. 6782 del 28/03/2024
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Regione:
Misura Nidi Gratis anno educativo 2023/2024
Scadenza domanda 30 giugno 2023 - ore 18
Con Determina Dirigenziale n. 8526 del 27/04/2023 la Regione ha approvato approvato l’avviso pubblico rivolto alle Famiglie.
Le famiglie possono presentare domanda, dalle ore 9,00 del giorno 29 maggio 2023 fino alle ore 18,00 del 30 giugno 2023, esclusivamente mediante l’accesso all’applicativo regionale dedicato che sarà reso disponibile sul sito internet della Regione Toscana http://www.regione.toscana.it/nidigratis nella sezione “Guida per le famiglie”. Le domande presentate con altre modalità non saranno accolte.
Le domande devono essere presentate da un genitore/tutore con autenticazione mediante Carta di Identità Elettronica (CIE), il sistema pubblico di identità digitale (SPID di livello 2) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Alle ore 18,00 del 30 giugno 2023 l’accesso e l’operatività dell’applicativo regionale per i genitori/tutori saranno interrotti definitivamente.
vedi il Bando nidi gratis per le famiglie nella sezione Allegati
Si invita ad un'attenta lettura del bando e si sottolinea la necessità del rispetto dei requisiti e delle modalità di presentazione della domanda, si evidenziano gli ulteriori adempimenti ed impegni dei genitori/tutori previsti all' art.8, dato che, il mancato adempimento degli obblighi previsti ai punti 1) e 2) dell'art. 8 costituisce motivo per la revoca totale del beneficio regionale.
Per eventuali chiarimenti inviare una mail al seguente indirizzo: bandonidigratis@regione.toscana.it
Avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2023/2024.
La regione Toscana, grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, ha emanato un avviso finalizzato a sostenere la frequenza dei bambini nei servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità, pubblici e privati accreditati di cui al D.P.G.R. 41/r 2013 per l’anno educativo 2023/2024 (settembre 2023-luglio 2024).
L’obiettivo dell’avviso regionale è migliorare l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia prevenendo e combattendo la povertà educativa e l’esclusione sociale, anche per rispondere ai bisogni di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, favorendo la maggiore partecipazione dei genitori, e soprattutto delle donne, al mercato del lavoro, riducendo il rischio di povertà durante l’intero arco della vita.
L'avviso regionale rientra nell’ambito del progetto “Giovani Sì” e si avvale delle risorse disponibili sul PR FSE+2021/2027- Asse 3 – Attività 3.K.6. Le risorse disponibili a valere sull'a.e. 2023/2024 ammontano a 40.000.000,00 euro.
Chi può accedere a questi benefici regionali?
I nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro (valido e con DSU correttamente attestata). Il requisito della residenza dei bambini dovrà essere posseduto al momento della presentazione della domanda da parte del genitore/tutore.
I genitori sono tenuti a presentare una domanda di accesso alla Misura Nidi Gratis per ciascun/a figlio/a.
La domanda deve essere presentata sull’ applicativo regionale predisposto indicando il servizio educativo presso cui è iscritto il/la bambino/a e che deve essere presente tra quelli previsti nell’elenco delle strutture ammesse approvato dalla Regione. Le modalità per fare domanda verranno specificate con successivo avviso della Regione Toscana rivolto alle famiglie interessate.
Come funziona Nidi gratis?
La misura Nidi gratis prevede un sostegno alle famiglie attraverso l’applicazione di uno sconto per la frequenza al nido d’infanzia (è esclusa l’uscita di cassa da parte delle famiglie). Tale sconto si applica alle famiglie richiedenti e che sono risultate assegnatarie per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS (c.d. “Bonus nido nazionale”), fino ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive) da settembre 2023 a luglio 2024.
E’ possibile fare domanda solo per il “Bonus nido nazionale” o solo per la misura regionale “Nidi gratis”, ma, se si possiedono i requisiti, per ottenere il massimo beneficio possibile, è opportuno fare domanda per entrambi.
Per conoscere preliminarmente alcune condizioni necessarie alla presentazione della domanda consultare il seguente link:
La misura regionale avrà un plafond massimo di risorse, per cui la presentazione della domanda con i corretti requisiti non dà automaticamente diritto all’accesso al beneficio regionale. Si provvederà a stilare una graduatoria sulla base dell’ISEE e sulla base di alcune priorità che saranno definite nel bando rivolto alle famiglie (es. bambini disabili).
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Regione:
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Bando nidi gratis
Municipium
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025, 11:57