Salta al contenuto principale

Il Don Lazzeri-Stagi al fianco del Comune per la candidatura a Capitale dell’Arte Contemporanea

La scuola-simbolo di Pietrasanta guarda avanti con fiducia e consapevolezza

Data :

15 maggio 2025

Il Don Lazzeri-Stagi al fianco del Comune per la candidatura a Capitale dell’Arte Contemporanea
Municipium

Descrizione

L’Istituto Don Lazzeri-Stagi ha praticamente raggiunto “quota 600” iscritti e con essa la probabile, completa autonomia anche per l’anno scolastico 2026-27. Una “popolazione studentesca” destinata a crescere ancora perché, come ha spiegato il dirigente Giovanni Fiorillo, “fra giugno e settembre, statisticamente, il nostro istituto raccoglie adesioni ulteriori, per effetto di trasferimenti da altre realtà scolastiche”.
Superate le incertezze dell’autunno scorso, la scuola-simbolo di Pietrasanta guarda avanti con fiducia e consapevolezza del suo ruolo fondamentale nella storia e, soprattutto, per il futuro della città, come ha sempre ribadito e rivendicato il sindaco Alberto Stefano Giovannetti che annuncia: “A questa notizia, di per sé già ottima per la comunità e che accogliamo con grande soddisfazione, se ne aggiunge un’altra che ci riempie di orgoglio: anche il Don Lazzeri-Stagi sarà al nostro fianco nella candidatura di Pietrasanta a Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2027. Siamo davvero grati e fieri che la scuola più rappresentativa della nostra città sostenga attivamente e apertamente questo progetto, offrendo un contributo sostanziale verso quell’orizzonte di sviluppo connesso con il territorio a cui Pietrasanta deve guardare per rafforzare la propria identità artistica e culturale”.
L’incremento di iscrizioni, per l’ex “Istituto d’arte”, è accompagnato e, in buona parte, anche promosso da una serie di nuove opportunità formative e logistiche, come sottolinea il professor Fiorillo: “Abbiamo attivato il corso serale ‘Costruzioni, Ambiente e Territorio’ e, lo scorso anno, siamo stati fra i 13 istituti superiori della Toscana ad aderire alla sperimentazione 4+2 del corso ITS-Eat, per l’alta formazione nel settore dell’agro alimentare; per il post diploma, è attivo il percorso formativo annuale rivolto al settore lapideo mentre, per promuovere le iscrizioni in particolare fra i ragazzi di Pietrasanta, abbiamo avviato da qualche mese un dialogo più stretto con i due Istituti Comprensivi cittadini”. Sul fronte della logistica, la demolizione dell'attuale edificio che ospita lo “Stagi” è prevista in estate, mentre “a giugno – prosegue Fiorillo – è previsto il collaudo delle nuove sedi di laboratorio. Già questo piccolo passo ha influito positivamente sulla scelta di tanti ragazzi e sono fiducioso che, da una parte, il sostegno e la vicinanza costanti del Comune, dall’altra, la realizzazione del nuovo edificio scolastico daranno all’istituto, in un futuro non troppo lontano, quel definitivo rilancio che tutti attendiamo e auspichiamo”.
Tutte le informazioni sull’offerta didattica, i servizi e le iniziative del “Don Lazzeri-Stagi” sono pubblicate, insieme ai contatti, sul sito della scuola https://iisdonlazzeristagi.edu.it/

Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025, 14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot