Descrizione
“Un simbolo contro l’indifferenza e un monito dell’impegno, che deve essere quotidiano e di tutti, a costruire una società equa, accogliente e solidale”: così l’assessore al sociale di Pietrasanta, Tatiana Gliori, ha “presentato” la panchina nera posizionata nel parco di piazza Lucchesi a Ponterosso, la prima in Italia dedicata alle persone non vedenti e realizzata di un “non-colore”, il nero appunto, come il buio che scandisce la vita di chi non ha l’uso della vista.
Al “taglio del nastro”, che l’amministrazione comunale ha voluto celebrare il 21 febbraio, nella Giornata Nazionale del Braille, al fianco di assessori e membri del consiglio comunale c’era anche Susanna Checchi, consigliere dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Lucca e promotrice dell’idea che il Comune ha poi concretizzato, grazie al contributo “operativo” dell’associazione “Ponterosso nel Cuore” e del consigliere comunale Giacomo Vannucci: “Sensibilità, ascolto e condivisione – ha sottolineato Checchi – sono elementi che distinguono la comunità di Pietrasanta. Purtroppo la disabilità è di chi la vive ma la sinergia fra chi amministra e il territorio, come sta facendo il Comune di Pietrasanta attraverso la Consulta del Volontariato e l’attenzione speciale degli assessori Gliori e Cosci, dimostra che le barriere si possono abbattere”.
“Abbiamo sempre cercato di fare dell’attenzione a ogni necessità il nostro principio-guida anche nella realizzazione di strade, piazze, marciapiedi e parchi pubblici – ha ricordato Matteo Marcucci, assessore a lavori pubblici e manutenzioni – questo a Ponterosso, in particolare, prima era un pezzo di terra senza identità e oggi è un’area gioco inclusiva, che permette a tutti i bambini di interagire e divertirsi in autonomia. Simboli come la panchina nera e quella blu di sensibilizzazione verso l’autismo, collocata in piazza Versilia a Fiumetto che è un altro parco inclusivo, sono un punto di forza in più per diffondere il nostro messaggio”. Che è quello, come ha ribadito l’assessore Gliori, “di fare in modo che tutti si sentano protagonisti del tempo e dello spazio che vivono, indipendentemente da ogni specifica situazione personale, rispettati nelle differenze e garantiti nelle opportunità”.
L’assessore all’associazionismo, Andrea Cosci, ha poi annunciato “l’apposizione di una piccola targa vicino alla nuova panchina che ne possa spiegare la finalità”, ricevendo subito da Susanna Checchi la disponibilità a trascriverla anche in Braille. Il consigliere comunale Giacomo Vannucci ha infine ricordato “l’affetto e la disponibilità con cui l’associazione ‘Ponterosso nel Cuore’ partecipa a queste iniziative che, per quanto simboliche, arricchiscono umanamente la nostra terra”, ringraziando nell’occasione tutte le associazioni che offrono all’amministrazione contributi preziosi, per rendere Pietrasanta sempre più a misura d’uomo e di cittadino.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2025, 10:26