Dichiarazione di Conformità Impianti Elettrici
la messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche che equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell'impianto; [...] nei Comuni ove è stato attivato lo Sportello Unico per le
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2024, 17:24
Dichiarazioni di conformità di impianti elettrici di competenza del SUAP:
(la messa in esercizio degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche che equivale a tutti gli effetti ad omologazione dell'impianto; [...] nei Comuni ove è stato attivato lo Sportello Unico per le Attività Produttive la dichiarazione [...] è presentata allo stesso" - art. 2 DPR 22.10.2001 n. 462);
quali dichiarazioni presentare al SUAP:
- Cantieri
- Attività produttive o commerciali
Le dichiarazioni, a pena di irricevibilità, devono essere presentate tramite portale telematico regionale STAR, accessibile da questo sito (Servizi on line - SUAP).
Questa forma di presentazione è esclusiva e non derogabile in quanto il D.P.R. 160/2010, regolante l'attività degli sportelli unici, prescrive unicamente la modalità telematica.
Si ricorda inoltre che l'art. 65 del D.P.R. 82/2005 (C.A.D. - Codice dell'Amministrazione Digitale) prevede sostanzialmente 3 modalità di presentazione telematica di dichiarazioni o istanze:
- firma digitale o qualificata
- sistema informatico creato ad hoc accessibile anche con carta nazionale dei servizi o sistemi simili (non attuato al momento)
- PEC con particolari requisiti identificativi del titolare (la cosiddetta PEC-ID)
Nel caso non si disponesse di firma digitale o non se ne volesse dotarsene, ricordando comunque che è obbligo di legge (Legge 2/2009) per professionisti ed imprese dotarsi di un indirizzo pec, è possibile conferire procura speciale ad altro qualsiasi soggetto provvisto di tale dispositivo, il quale firmerà digitalmente tutti i documenti, fermo restando l'obbligo per il dichiarante di apporre la propria firma manuale sugli stessi. Il dichiarante allegherà anche un suo documento di identità in corso di validità; non così invece il soggetto che firma digitalmente in quanto presente il certificato di firma digitale di quest'ultimo.
Il modulo di procura speciale è qui scaricabile: