Municipium
Materie del servizio
Municipium
A chi è rivolto
I centri estivi vengono attivati nei mesi di luglio e agosto per i ragazzi frequentanti le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e secondarie di I grado.
Municipium
Descrizione
I centri estivi sono occasioni di aggregazione sociale volti a favorire la crescita e la socializzazione dei bambini durante le vacanze estive.
Consulta i Regolamenti dei centri estivi contenuti nel documento pubblico "Centri estivi: documenti" nella sezione Documenti
Municipium
Come fare
La domanda per questo servizio va effettuata attraverso il portale online Sosi@home
Istruzioni Sosia@home
La domanda per l'ingresso nei centri estivi viene aperta tra i mesi di aprile e maggio e va effettuata previa iscrizione al portale Sosia@home.
Effettuato l'accesso al portale cliccare su Iscrizioni e poi su Nidi / Centri Estivi Trasporto scolastico Pacchetto Scuola. Si apre una finestra in cui bisogna premere con il tasto sinistro su Nuova domanda dopodiché occorre accettare l'informativa relativa alla protezione dei dati personali,cliccando sulla spunta Dichiaro di aver preso visione e di approvare le clausole sopra riportate per poi proseguire cliccando su Accetto.
Nella nuova pagina che si apre si trovano due riquadri e in quello di sinistra è possibile leggere le seguenti scritte:
Scegliere il servizio
+ Servizi educativi
Cliccare su + e poi selezionare Centri estivi.
A questo punto sul riquadro destro compaiono le graduatorie ordinarie: una per i bambini dell'infanzia, una per i bambini della primaria e una per i bambini della secondaria di I grado. Adesso si può scegliere la graduatoria e cliccare su Avanti. Nelle finestre successive è possibile selezionare la corretta fascia d'età del servizio e compilare la domanda. In basso sono presenti le istruzioni in rosso per eventuali dubbi al fine della corretta compilazione della domanda.
Il servizio richiesto può essere interrotto in qualsiasi momento attraverso l'invio di una email all'Ufficio Pubblica Istruzione, che registra la cessazione con decorrenza dal mese successivo a quello della comunicazione di interruzione.
Municipium
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario accedere sul portale esterno Sosi@home che richiede autenticazione tramite SPID
E' necessario seguire i passi indicati dal portale per procedere all'iscrizione
E' necessario seguire i passi indicati dal portale per procedere all'iscrizione
Municipium
Cosa si ottiene
Si ottiene l'inserimento in graduatoria per il servizio centri estivi
Municipium
Tempi e scadenze
La domanda per l'ingresso nei centri estivi viene aperta tra i mesi di aprile e maggio e va effettuata previa iscrizione al portale Sosia@home.
Municipium
Casi particolari
È previsto il servizio di assistenza specialistica?
Il servizio di assistenza specialistica è assicurato solo per i ragazzi che manifestano una disabilità certificata secondo i criteri della L. 104/92. Il genitore che sostiene una difficoltà del/la minore legata alla sua salute fisica deve attestarlo all'atto della domanda online, allegando il certificato da cui risulti il tipo di disabilità in modo da consentire l'affiancamento a cura di personale qualificato e specializzato per fornire un efficace servizio inclusivo per il benessere del ragazzo/ragazza.
Il servizio di assistenza specialistica è assicurato solo per i ragazzi che manifestano una disabilità certificata secondo i criteri della L. 104/92. Il genitore che sostiene una difficoltà del/la minore legata alla sua salute fisica deve attestarlo all'atto della domanda online, allegando il certificato da cui risulti il tipo di disabilità in modo da consentire l'affiancamento a cura di personale qualificato e specializzato per fornire un efficace servizio inclusivo per il benessere del ragazzo/ragazza.
Municipium
Accedi al servizio
Canale digitale:
Municipium
Costi
La tariffa è mensile ed è comprensiva del servizio mensa, l'eventuale mancato consumo del pasto non esonera dal pagamento della tariffa mensile né dà diritto a sconti.
Il costo viene ridotto in base all'indicatore ISEE e con ulteriore Riduzione del 20% per tutti i figli iscritti dal secondo in poi.
Consulta le tabelle delle tariffe suddivise per fasce ISEE contenuta nel documento pubblico "Centri estivi: documenti" nella sezione Documenti
Consulta le tabelle delle tariffe suddivise per fasce ISEE contenuta nel documento pubblico "Centri estivi: documenti" nella sezione Documenti
La tariffa centri estivi 7-14 anni per il mese di giugno dell'anno in corso sarà scontata del 60%
Come pagare?
Dal 23 giugno 2021 gli avvisi di pagamento si scaricano dal portale Sosi@home e i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA.
Per pagare è necessario collegarsi sul portale Sosi@home e cliccare su Posizione utente e poi su Estratti conto.A questo punto si apre una finestra in cui occorre impostare la data di inizio e di fine del periodo di cui si vogliono vedere i bollettini. Sulla pagina appaiono i bollettini con il corrispettivo importo da pagare attraverso il sistema PagoPA. L’avviso di pagamento PagoPA può essere pagato online sul portale Sosi@Home in corrispondenza della sezione Estratto Conto o presso i Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP) (agenzie della banca, homebanking del PSP, sportelli ATM abilitati dalle banche, punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5, uffici postali), consultabili al sito https://www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/elenco-PSP-attivi/
Dal 23 giugno 2021 gli avvisi di pagamento si scaricano dal portale Sosi@home e i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente mediante il sistema PagoPA.
Per pagare è necessario collegarsi sul portale Sosi@home e cliccare su Posizione utente e poi su Estratti conto.A questo punto si apre una finestra in cui occorre impostare la data di inizio e di fine del periodo di cui si vogliono vedere i bollettini. Sulla pagina appaiono i bollettini con il corrispettivo importo da pagare attraverso il sistema PagoPA. L’avviso di pagamento PagoPA può essere pagato online sul portale Sosi@Home in corrispondenza della sezione Estratto Conto o presso i Prestatori di Servizio di Pagamento (PSP) (agenzie della banca, homebanking del PSP, sportelli ATM abilitati dalle banche, punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5, uffici postali), consultabili al sito https://www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/elenco-PSP-attivi/
Nella sezione Documenti, nel documento pubblico " Pubblica istruzione: documenti" trovi il modulo di "Richiesta Rateizzazione" da compilare e presentare all'Ufficio Protocollo o da inviare direttamente tramite mail a protocollo@comune.pietrasanta.lu.it
Municipium
Condizioni di servizio
Condizioni di servizio
Municipium
Contatti
Telefono : +390584795387
Municipium
Unità organizzativa Responsabile
Municipium
Documenti
Municipium
Più informazioni su
Norme di comportamento
Le famiglie sono tenute a mantenere un atteggiamento rispettoso nei confronti degli operatori, degli oggetti e della struttura che vengono usati per il servizio. Inoltre non sono tollerati comportamenti che mettano in pericolo la salute dei ragazzi per cui, in caso di un prolungato e più volte portato all'attenzione dei genitori, o chi ne fa le veci, comportamento indisciplinato ragazzo/ragazza può essere sospeso/a dal servizio
Le famiglie sono tenute a mantenere un atteggiamento rispettoso nei confronti degli operatori, degli oggetti e della struttura che vengono usati per il servizio. Inoltre non sono tollerati comportamenti che mettano in pericolo la salute dei ragazzi per cui, in caso di un prolungato e più volte portato all'attenzione dei genitori, o chi ne fa le veci, comportamento indisciplinato ragazzo/ragazza può essere sospeso/a dal servizio
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2025, 12:56