Servizio di sepoltura

Servizio attivo

Relativo al Servizio di sepoltura

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti coloro che necessitano di usufruire del servizio di sepoltura di un congiunto.
Municipium

Descrizione

In caso di decesso di un congiunto si può incaricare un’agenzia di pompe funebri per il disbrigo delle pratiche presso lo stato civile, la fornitura del feretro, il trasporto dal luogo del decesso al cimitero.
In ogni caso di primaria importanza è la scelta della sepoltura.
 
Le sepolture si possono così riassumere:
- Inumazione Sepoltura di feretro in terra 
- Tumulazione 
- In sepoltura nuova: in loculo-tomba 
- In tombe di famiglia già in concessione, con posti disponibili 
- In tombe di famiglia, già in concessione alla famiglia, complete, previa estumulazione e raccolta dei resti mortali di salme e recupero di posti nella tomba 
- Cremazione Riduzione in ceneri del feretro
Municipium

Come fare

Inumazione
- presentazione di richiesta all’ufficio cimiteri
Le pratiche possono anche essere svolte tramite agenzie di pompe funebri incaricate
 
Tumulazione in sepoltura nuova
 - presentazione di richiesta presso l’ufficio cimiteri
Le pratiche devono essere svolte direttamente dagli interessati
 
Tumulazione in sepoltura di famiglia con posti disponibili
- presentazione di richiesta presso l’ufficio cimiteri
Le pratiche possono, in alcuni casi, essere svolte anche dalle agenzie funebri incaricate.
 
Tumulazione in sepoltura di famiglia occupata
- presentazione di richiesta presso l’ufficio cimiteri
Le pratiche devono essere svolte direttamente dagli interessati.
 
Cremazione
- presentazione di richiesta presso l’ufficio cimiteri
Le pratiche possono anche essere svolte tramite agenzie di pompe funebri incaricate.
Attualmente, non essendovi nel Comune di Pietrasanta un impianto di cremazione, le salme vengono trasportate per questa operazione agli impianti di altri comuni.
Municipium

Cosa serve

Inumazione
- presentazione della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento della tariffa 
 
Tumulazione in sepoltura nuova
 - pagamento immediato delle tariffe 
 
Tumulazione in sepoltura di famiglia con posti disponibili
- pagamento immediato della tariffa 
 
Tumulazione in sepoltura di famiglia occupata
- pagamento immediato della tariffa 
 
Cremazione
- oltre alla documentazione relativa alla volontà del defunto di essere cremato, occorre il certificato, rilasciato in carta libera, redatto dal medico curante o dal medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
Municipium

Cosa si ottiene

Inumazione - Erogazione del servizio
Ogni Comune deve garantire la sepoltura, almeno in terra, per ogni persona deceduta o residente nel territorio comunale stesso. Il servizio consiste nella sistemazione in terra del feretro per un periodo non inferiore a 10 anni.
I cimiteri comunali possono accogliere le salme di persone residenti nelle rispettive zone o di coloro che, pur non residenti, muoiono nel territorio del Comune.
 
Tumulazione in sepoltura nuova - Erogazione del servizio
Viene rilasciata la concessione per la sistemazione di una salma in un loculo individuale (durata della concessione 40 anni) o in tomba di famiglia (durata della concessione 99 anni). Alla scadenza la concessione potrà essere rinnovata oppure la salma potrà essere estumulata e, se mineralizzata, i resti potranno essere collocati in ossario comune, in cella ossario (concessa per 30 anni), o ricollocati in altra sepoltura concessa alla famiglia dove si tova già tumulato un congiunto. In caso di mancata mineralizzazione la famiglia può scegliere di rinnovare la sepoltura stessa o inumare la salma in campo comune o cremarla, per collocare le ceneri.
La concessione è rilasciata per persone residenti nel Comune al momento del decesso, con eccezioni previste dal Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria. (vedere il "Regolamento" reperibile nel documento "Servizi cimiteriali: Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria" nella sezione "Documenti" di questo servizio)
 
Tumulazione in sepoltura di famiglia con posti disponibili  - Erogazione del Servizio
Ogni concessione del diritto d’uso di aree o manufatti deve risultare da apposito atto contenente l’individuazione della concessione, le clausole e condizioni della medesima e le norme che regolano l’esercizio d’uso.
Il diritto d’uso delle sepolture private è riservato alla persona del concessionario e a quello delle sua famiglia, fino al completamento della capienza del sepolcro, salvo diverse indicazioni previste nell’atto della concessione.
 
Tumulazione in sepoltura di famiglia occupata - Erogazione del servizio
Quando la tomba di famiglia risulta non avere più spazi disponibili, è possibile, su richiesta del concessionario o dei suoi aventi causa, recuperare posto mediante estumulazione e raccolta dei resti di defunti ivi tumulati, con l’assenso dei parenti più prossimi in grado dei defunti stessi. In caso di mancata mineralizzazione, su richiesta del parente più prossimo la salma estumulata potrà essere inumata o cremata. Per il posto recuperato deve essere corrisposta una tariffa.
La raccolta dei resti mortali è effettuata dopo almeno 25 anni dalla morte, alla presenza dell’Autorità Sanitaria.
 
Cremazione - Erogazione del servizio
La cremazione di ciascun cadavere deve essere autorizzata dal Sindaco sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso dal defunto. In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge e, in mancanza, dal parente più prossimo individuato secondo gli articoli 74 e seguenti del codice civile e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi. Per coloro i quali, al momento della morte, risultino iscritti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, è sufficiente la presentazione di una dichiarazione, sottoscritta dall’associato e convalidata dal presidente dell’associazione stessa, dalla quale risulti chiaramente la volontà di essere cremato. Le ceneri, a richiesta dei familiari, saranno poi collocate in celle ossario/cinerarie, loculi o tombe di famiglia o in cinerario comune o affidate ai familiari  per la conservazione presso l’abitazione di residenza o per la dispersione (affidamento e dispersione di competenza ufficio stato civile).
Municipium

Tempi e scadenze

Tempo di elaborazione della richiesta di autorizzazione
Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot