Descrizione
Costituito nel 1986 presso il Parco della Fontanella, a seguito della donazione di due telescopi: uno di tipo rifrattore, l'altro di tipo newtoniano, appartenuti a Spartaco Palla a cui è dedicato l'Osservatorio.
Strumenti Telescopio a rifrazione avente per obiettivo una lente acromatica di 22 cm di diametro e una lunghezza focale di 367 cm. Tale ottica è alloggiata su una montatura meccanica, detta alla tedesca, che gli consente di puntare un astro in qualunque direzione e di seguirne il moto attraverso un apparato motorizzato Telescopio a riflessione, con schema ottico detto "di Newton", avente per obiettivo uno specchio parabolico di 25 cm. di diametro e con una lunghezza focale di 175 cm. Quest'ultimo obiettivo è alloggiato su una montatura meccanica di tipo Dobson non motorizzata Telescopio Schmidt-Cassegrain, diametro 127 mm, la cui montatura, provvista di computer, permette l'osservazione anche degli oggetti celesti deboli e diffusi, memorizzandone la posizione
Storia L'inaugurazione dell'Osservatorio Astronomico a Pietrasanta, nel Parco della Fontanella, avvenne il 14 giugno 1986, a seguito della donazione di strumenti di osservazione appartenuti a Spartaco Palla fatta dai figli ed eredi Ferdinando, Ugo e Bona. Spartaco Palla era un appassionato cultore di astronomia ed aveva installato da tempo nella sua casa due telescopi per scrutare il cielo, manifestando la speranza che molti giovani potessero soddisfare il loro desiderio di infinito. Una volta deceduto, i suoi figli, per onorarne la memoria, fecero dono alla Biblioteca Comunale di Pietrasanta (l'atto è del 27 novembre 1978) di due telescopi: uno di tipo rifrattore, l'altro di tipo newtoniano. La Società Astronomica Versiliese, che in collaborazione con il Comune di Pietrasanta gestisce l'Osservatorio, provvede alla sua apertura settimanale e fornisce consulenza tecnico-scientifica ai visitatori, consentendo l'osservazione alle singole persone o ai gruppi. Una serata trascorsa all'Osservatorio consiste in una spiegazione degli astri visibili fatta da uno o più soci della S.A.V., seguita dall'osservazione diretta con i telescopi. Le caratteristiche degli strumenti rendono ideale l'osservazione di Sole, Luna, Pianeti e Stelle binarie. L'esistenza dell'Osservatorio ha stimolato inoltre, fin dalla sua apertura, l'organizzazione di corsi elementari di astronomia e di cicli annuali di conferenze, con la partecipazione di nomi illustri della disciplina. Oltre alle visite riservate al pubblico, l'Osservatorio viene utilizzato dai soci per le proprie osservazioni.
Modalità d'accesso
Accesso vietato
Giorni e orari di apertura
Osservatorio Astronomico Astronomico è chiuso, in attesa di lavori di sostituzione del tetto apribile.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 11:53