Descrizione
Prosegue, in linea con la tabella di marcia, l’intervento di bonifica e messa in sicurezza permanente dell’area mineraria ex Edem (sito di Rezzaio) a Valdicastello Carducci, entrato nel vivo lo scorso novembre e finanziato con 2 milioni e mezzo di euro da risorse Pnrr, erogate nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU.
“La ditta ha quasi terminato le demolizioni – spiega l’assessore all’ambiente Tatiana Gliori, dopo l’ultimo sopralluogo con il personale dell’ufficio di settore – la fase successiva riguarderà la pulizia di impianti e superfici, poi il ripristino delle impermeabilizzazioni sui terreni, compresi quelli a verde, opere di regimazione idraulica e realizzazione dei servizi minimi”.
L'ex Edem si trova nella parte alta di Valdicastello e comprende diversi fabbricati, quasi tutti abbandonati da oltre 25 anni con coperture, scale e passaggi pericolanti o crollati e un’ingente quantità di macchinari, automezzi e materiali di scarto lasciati all’interno dei vari edifici. Negli ultimi anni, l’amministrazione comunale aveva già effettuato nell’area diversi interventi mirati alle sorgenti primarie di inquinamento, come la demolizione di silos, cisterne e bidoni con cernita, contenimento e smaltimento dei materiali raccolti; le operazioni in corso, come da scadenze dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, dovranno concludersi nella primavera del 2026.
A cura di
Contenuti correlati
- Memoria e impegno per onorare le vittime dell’alluvione della Versilia
- Bandiera Blu, Giovannetti: “Un grande lavoro di squadra”
- A Marina di Pietrasanta sventola bandiera… Blu
- Strettoia in festa per il “Caribà”
- Emergenza maltempo, incontro con il Genio Civile regionale
- Prevenzione delle malattie trasmesse da insetti vettori, in vigore l’ordinanza del sindaco
- Revocato il divieto di balneazione a Fiumetto
- Emergenza frane, il Comune “chiama” al tavolo Bonifica e Unione della Media Valle
- Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”
- Divieto di balneazione a Focette, domani controanalisi
Ultimo aggiornamento: 17 gennaio 2025, 14:57