Tradizioni popolari

Fa parte del Servizio cultura e tempo libero.

Municipium

Competenze

L’ufficio tradizioni popolari del Comune di Pietrasanta si occupa dell’organizzazione delle manifestazioni del Carnevale di Pietrasanta, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 1 del Regolamento delle manifestazioni del carnevale di Pietrasanta, approvato con delibera consiliare n. 50 del 29/10/2010 e modificato agli artt. 4 e 7 con delibera consiliare n. 30 del 6/7/2016.
 
Evento: Festa della Canzonetta e delle Scenette del teatro dialettale
Data: Mese di gennaio/febbraio - Luogo di svolgimento: Teatro comunale “Cesare Galeotti” 
 
Evento: Corsi mascherati
Data: Mese di febbraio/marzo - Luogo di svolgimento: Pietrasanta - percorso cittadino all’interno dell’area comprendente la Piazza Matteotti, Via Prov. Vallecchia, Viale San Francesco e Viale Marconi 
 
Evento: Torneo di calcio
Data: Mese di maggio/giugno - Luogo di svolgimento: Stadio comunale “XIX Settembre 
 
Evento: Miss Carnevale
Data: Mese di settembre - Luogo di svolgimento: Spazio Caffè Parco della Versiliana
 
La storia del Carnevale a Pietrasanta ha inizio agli albori del secolo scorso, quando per le vie del centro si svolgevano sfilate in maschera che ricordavano momenti storici vissuti nella nostra cittadina. Si formarono comitati che lavoravano giorno e notte con legname, carta pesta, colla e gesso per allestire il primo corso mascherato che si svolse in una cornice imponente di folla. Ci furono i carri del Grammofono e della Gallina attorniata dai pulcini uscita fresca fresca dal pastificio di Millul dove si faceva la pasta all’uovo. Poi c’era il carro dei Beoni esaltante Noè che piantò la vite e che inventò l’Arca; il Castello incantato in cui Federi, Gi di Roccata si profusero in tante diavolerie da far scoppiare dalle risa. Dopo 10 anni da queste prime mascherate, nel 1935, si ebbe una festa sfarzosa durante il San Biagio: Cosimo I dei Medici entra in Pietrasanta. Il Principe Mediceo cavalcò fino alla nostra città per prendere possesso delle sue chiavi mentre la Repubblica di Lucca conservava la sua indipendenza. A distanza di 4 secoli la città di Pietrasanta inscenò nelle sue strade la rievocazione dello storico avvenimento.
Poi la guerra impedì lo svolgersi di attività carnevalesche, che ripresero intorno agli anni ‘70. Si costituì il Comitato Carnevale, la città si divide in tante contrade caratterizzate da simpatica rivalità: Lanterna, Beca, Africa, Città Giardino, Vecchiuccio, Collina, La Contratoia, Pontestrada, Crociale, Porta a Lucca, Bar Renzo. Ogni anno veniva eletta la Canzone Regina del Carnevale durante lo “Sprocco d’argento”, la manifestazione della canzonetta del carnevale pietrasantino che si svolgeva prima del periodo di carnevale. La manifestazione era animata da cantanti locali, uno per ogni contrada, e allietata dalla presenza di nomi famosi dello spettacolo italiano come: Corrado, Pippo Baudo, Silvan, Daniele Piombi, Gianfranco D’Angelo, Gigi Sabani. Tutte le sere la Compagnia del Teatro popolare versiliese rallegrava ulteriormente la platea con le sue simpatiche e pungenti scenette.
I corsi mascherati, invece, si svolgevano in tre domeniche più il martedì grasso, con il percorso che si snodava per le vie del centro cittadino. I carri di carta pesta si ispiravano ad avvenimenti della vita quotidiana e si riempivano di ragazzini divertiti. Le strade e le piazze della città erano piene di gente festante. Durante ogni sfilata si potevano gustare le specialità culinarie preparate dalle contrade durante la sagra gastronomica che veniva allestita in Piazza del Duomo e che veniva seguita da balli sfrenati a suon di orchestra. Negli anni ottanta poi si decise di replicare i corsi carnevaleschi d’estate per allietare il soggiorno dei vacanzieri. Quattro domeniche di festa con musiche, danze, sagre gastronomiche e un bellissimo spettacolo pirotecnico finale a chiusura della manifestazione.
Poi ci fu una pausa di qualche anno, a seguito della quale, nel 2003, rinacque l’attuale Carnevale di Pietrasanta. Ad oggi infatti, il territorio è suddiviso in dieci Contrade (Africa Macelli, Antichi Feudi, Brancagliana, Il Tiglio/La Beca, La Collina, La Lanterna, Marina, Pollino Traversagna, Pontestrada e Strettoia) che abbracciano l’intero territorio comunale e che, contrapposte da accesa e simpatica rivalità, si sfidano nei concorsi: “Lo Sprocco d’argento” (migliore canzonetta), “La Scartocciata” (migliore scenetta), il premio intitolato a Frido Graziani (per il miglior carro allegorico), il concorso dedicato alla migliore mascherata, il premio della bellezza (Miss Carnevale) e il torneo di calcio che si svolge ogni anno presso lo Stadio Comunale ‘XIX Settembre’ di Pietrasanta.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Sede distaccata Via Capriglia

Via Capriglia, 17, 55045 Pietrasanta LU, Italia

Municipium

Contatti

Telefono : +390584795246
Telefono : +390584795315
Telefono : +390584795281

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 10:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot